Autonolas rappresenta una svolta innovativa nel settore delle criptovalute, integrando la mobilità sostenibile con la tecnologia blockchain. Questo progetto mira a democratizzare l'accesso ai servizi di mobilità, rendendoli più efficienti e trasparenti per gli utenti. Con una crescente attenzione verso la sostenibilità, Autonolas si propone come una soluzione promettente per il futuro delle città intelligenti.
maggiori informazioniBitcoin SV è una criptovaluta che si è evoluta da Bitcoin Cash, con l'obiettivo di ripristinare il vero protocollo originale di Bitcoin. Questa moneta punta a offrire transazioni più veloci e a maggiore scalabilità, sostenendo una visione di libertà finanziaria e accesso democratico al denaro. Con una comunità attiva, Bitcoin SV cerca di promuovere l'adozione globale, evidenziando l'importanza della decentralizzazione nel sistema monetario moderno.
maggiori informazioniInformazioni generali |
|
---|---|
Titolo
Autonolas
|
Titolo
Bitcoin SV
|
Simbolo
olas
|
Simbolo
bsv
|
Libro bianco
|
Libro bianco
-
|
Sito web
|
Sito web
|
Comunità
-
|
Comunità
-
|
Ultimo aggiornamento
2025-01-02 23:57
|
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:56
|
Dati sui prezzi |
|
Prezzo attuale $
1.72
$
|
Prezzo attuale $
46.47
$
|
Prezzo massimo 24h
1.78
$
|
Prezzo massimo 24h
49.83
$
|
Prezzo minimo 24h
1.48
$
|
Prezzo minimo 24h
46.23
$
|
Variazione di prezzo 24h
0.245675
$
|
Variazione di prezzo 24h
-2.653963647658
$
|
Variazione in % 24h
16.62646
%
|
Variazione in % 24h
-5.40225
%
|
Dati di mercato |
|
Capitalizzazione di mercato
129404308
|
Capitalizzazione di mercato
922921548
|
Volume totale
3933640
|
Volume totale
19984176
|
Variazione capitalizzazione 24h
18709959
|
Variazione capitalizzazione 24h
-50369079.386141
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
16.90236
%
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-5.17513
%
|
Rendimento (ROI)
-
|
Rendimento (ROI)
-
|
Offerta e disponibilità |
|
Offerta circolante
75028038.345391
|
Offerta circolante
19819262.5
|
Offerta totale
542188959.6298
|
Offerta totale
19819306.25
|
Offerta massima
-
|
Offerta massima
21000000
|
Dati storici |
|
Massimo storico (ATH)
8.47
|
Massimo storico (ATH)
489.75
|
Variazione massimo storico in %
-79.65986
%
|
Variazione massimo storico in %
-90.50483
%
|
Data massimo storico
2024-01-03 06:34
|
Data massimo storico
2021-04-16 17:09
|
Minimo storico (ATL)
0.08371
|
Minimo storico (ATL)
21.43
|
Variazione minimo storico in %
1957.96515
%
|
Variazione minimo storico in %
116.94901
%
|
Data minimo storico
2023-08-02 19:06
|
Data minimo storico
2023-06-10 04:32
|
Autonolas (simbolo: OLAS) è un progetto innovativo nel panorama delle criptovalute che mira a rivoluzionare il settore della mobilità. Con una distribuzione di token progettata per promuovere l'uso di veicoli autonomi e sostenibili, il progetto si distingue per il suo approccio collaborativo e decentralizzato. In questo articolo, discuteremo le caratteristiche principali di Autonolas, analizzando i suoi vantaggi e svantaggi, la sua evoluzione storica e le prospettive future.
Autonolas ha l'obiettivo di semplificare l'accesso alla tecnologia dei veicoli autonomi, creando un ecosistema in cui gli utenti possono interagire, condividere e utilizzare i veicoli in modo efficiente. La rete si basa su smart contract e un token di governance che consente agli utenti di partecipare alle decisioni della comunità. L'architettura decentralizzata offre maggiore sicurezza e trasparenza, aumentando la fiducia nei servizi offerti.
Ci sono diversi vantaggi che rendono Autonolas un progetto interessante. Innanzitutto, il potenziale di crescita è significativo, data l'espansione prevista del mercato dei veicoli autonomi. Inoltre, l'adozione di una governance decentralizzata consente agli utenti di avere voce in capitolo nel futuro sviluppo del progetto, promuovendo una comunità più attiva e coinvolta. Infine, il modello economico di Autonolas è progettato per incentivare l'uso del token, creando un circolo virtuoso che potrebbe portare a una maggiore stabilità del prezzo nel lungo termine.
Tuttavia, come ogni progetto nel settore delle criptovalute, Autonolas presenta anche alcuni svantaggi. La concorrenza nel campo dei veicoli autonomi è intensa, con molti grandi nomi della tecnologia che investono ingenti risorse nel settore. La dipendenza da fattori esterni, come la regolamentazione e l'accettazione di massa della tecnologia, potrebbe rappresentare una sfida per la crescita futura. Inoltre, come evidenziato dalla drastica fluttuazione del prezzo dalla sua quotazione massima di 8,47$, il progetto potrebbe essere soggetto a periodi di alta volatilità, creando rischi per gli investitori.
Autonolas ha mostrato una crescita notevole dalla sua nascita. Dopo aver raggiunto il suo massimo storico (ATH) il 3 gennaio 2024, il prezzo ha subito una significativa correzione, attestandosi attualmente attorno ai 2,22$. Nonostante questo, il token ha dimostrato una resilienza straordinaria, con un aumento del prezzo rispetto al suo minimo storico (ATL) di 0,08371$ registrato ad agosto 2023, segnalando un ritorno impressionante di oltre il 2500%.
Le prospettive per Autonolas appaiono promettenti, a condizione che il team di sviluppo e la comunità continuino a lavorare sulle incertezze e a promuovere l’adozione della piattaforma. L'integrazione di tecnologie emergenti e la continua espansione nel mercato dei veicoli autonomi potrebbero rafforzare ulteriormente la posizione di Autonolas. Tuttavia, investitori e appassionati devono rimanere vigili e pronti ad adattarsi a un mercato in continua evoluzione.
In sintesi, Autonolas rappresenta un'interessante opportunità nel panorama delle criptovalute, con un potenziale significativo per il futuro. Sebbene ci siano sfide da affrontare, la visione e l'innovazione dietro il progetto promettono di apportare cambiamenti positivi nel settore della mobilità. Gli investitori e gli utenti interessati a questo campo dovrebbero tenere d'occhio Autonolas e le sue evoluzioni nei prossimi anni.
Il Bitcoin SV (BSV), nato come una delle scissioni del Bitcoin originale, punta a ripristinare la visione di Satoshi Nakamoto per una blockchain più scalabile e accessibile. La sua proposta principale è quella di aumentare la dimensione dei blocchi e ottimizzare le capacità delle transazioni per rendere la rete potenzialmente adatta per l'uso commerciale di massa.
Bitcoin SV è emerso nel novembre 2018 come risultato di un fork di Bitcoin Cash. La comunità dietro BSV, in particolare Gordon Hardman, ha promosso l'idea di incrementare la dimensione dei blocchi, rendendo la blockchain più capace di gestire un numero elevato di transazioni. Questo approccio ha portato a un aumento della dimensione massima dei blocchi, con alcuni blocchi che hanno superato i 2 GB.
Inizialmente, BSV ha avuto un'adozione modesta, ma nel corso del 2020 e 2021 ha visto un aumento dell'interesse, anche grazie a progetti di sviluppo come il protocollo del “Smart Contract” e l'implementazione di funzionalità che cercano di attrarre sviluppatori e imprese.
Uno dei principali vantaggi di Bitcoin SV è la sua scalabilità. A differenza di Bitcoin e Bitcoin Cash, che hanno limitazioni nella dimensione dei blocchi, BSV offre la possibilità di transazioni più veloci e a costi inferiori. Questo lo rende attraente per le applicazioni che richiedono un alto volume di transazioni, come i micropagamenti o i servizi di pagamento in tempo reale.
Inoltre, Bitcoin SV si propone di mantenere l’integrità della blockchain originale di Bitcoin, sostenendo che le modifiche apportate da altre criptovalute hanno allontanato il protocollo dalla visione originale di Satoshi, promuovendo quindi un approccio più "puro" alla tecnologia blockchain.
Tuttavia, Bitcoin SV non è esente da critiche. Una delle principali preoccupazioni riguarda il comando centralizzato della sua comunità di sviluppo e l'influenza di Craig Wright, che si è auto-proclamato come Satoshi Nakamoto. Quest'ultima posizione ha generato scetticismo e controversie tra gli investitori e gli appassionati di criptovalute.
Inoltre, il suo approccio di "aumento della dimensione dei blocchi" ha sollevato dubbi sulla sostenibilità a lungo termine e sui possibili problemi di decentralizzazione. Una rete più grande richiede infrastrutture più costose e complesse, che potrebbero escludere piccoli miner e nodi.
Nel suo percorso, Bitcoin SV ha visto un picco significativo con un massimo storico (ATH) di 489,75 $ nel aprile 2021, seguito da un forte calo che ha portato il prezzo molto al di sotto di quell'apice. Attualmente, il suo valore si aggira intorno ai 50,72 $. L'andamento del mercato e l'interesse degli investitori continueranno a giocare un ruolo fondamentale nel futuro di BSV.
Inoltre, con una sempre crescente attenzione verso le soluzioni di scalabilità in ambito blockchain, Bitcoin SV potrebbe trovare una sua nicchia nel mondo delle criptovalute, se saprà attrarre progetti innovativi e mantenere una base solida di sviluppatori e utenti.
In sintesi, Bitcoin SV presenta sia vantaggi significativi che svantaggi nel contesto attuale delle criptovalute. La direzione futura di BSV dipenderà dalla sua capacità di evolversi e adattarsi alle esigenze del mercato, nonché dall'accettazione e dalla fiducia degli investitori e degli sviluppatori.