Decentraland è una piattaforma di realtà virtuale basata su blockchain che consente agli utenti di creare, esplorare e monetizzare esperienze immersive. Gli utenti possono acquistare terreni virtuali e costruire applicazioni, giochi e spazi sociali, contribuendo a un ecosistema decentralizzato. Grazie alla sua comunità attiva, Decentraland sta diventando un punto di riferimento nel mondo del metaverso e delle esperienze digitali.
maggiori informazioniMiL.k Alliance si propone di rivoluzionare il settore dei viaggi e delle esperienze, offrendo una piattaforma che integra servizi e prodotti attraverso l'uso delle criptovalute. Questo progetto mira a creare un ecosistema in cui i consumatori possano accumulare e utilizzare punti fedeltà in modo flessibile e innovativo. Grazie alla sua tecnologia avanzata e alla partnership strategiche, MiL.k Alliance sta guadagnando attenzione e supporto crescente nel panorama delle criptovalute.
maggiori informazioniInformazioni generali |
|
---|---|
Titolo
Decentraland
|
Titolo
MiL.k Alliance
|
Simbolo
mana
|
Simbolo
mlk
|
Libro bianco
|
Libro bianco
-
|
Sito web
|
Sito web
|
Comunità
-
|
Comunità
-
|
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:56
|
Ultimo aggiornamento
2024-12-09 23:59
|
Dati sui prezzi |
|
Prezzo attuale $
0.41263
$
|
Prezzo attuale $
0.340149
$
|
Prezzo massimo 24h
0.45217
$
|
Prezzo massimo 24h
0.37656
$
|
Prezzo minimo 24h
0.410393
$
|
Prezzo minimo 24h
0.298251
$
|
Variazione di prezzo 24h
-0.034480325323798
$
|
Variazione di prezzo 24h
0.01596838
$
|
Variazione in % 24h
-7.71182
%
|
Variazione in % 24h
4.92576
%
|
Dati di mercato |
|
Capitalizzazione di mercato
772306710
|
Capitalizzazione di mercato
139661227
|
Volume totale
77967277
|
Volume totale
241248726
|
Variazione capitalizzazione 24h
-62879244.552711
|
Variazione capitalizzazione 24h
6834094
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-7.52877
%
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
5.1451
%
|
Rendimento (ROI)
1963.1496763563
%
|
Rendimento (ROI)
-
|
Offerta e disponibilità |
|
Offerta circolante
1868012238.4769
|
Offerta circolante
410852317
|
Offerta totale
2193179327.3201
|
Offerta totale
986245419
|
Offerta massima
2193179327.3201
|
Offerta massima
1300000000
|
Dati storici |
|
Massimo storico (ATH)
5.85
|
Massimo storico (ATH)
3.59
|
Variazione massimo storico in %
-92.91691
%
|
Variazione massimo storico in %
-90.89298
%
|
Data massimo storico
2021-11-25 10:04
|
Data massimo storico
2021-04-05 15:10
|
Minimo storico (ATL)
0.00923681
|
Minimo storico (ATL)
0.185285
|
Variazione minimo storico in %
4386.6023
%
|
Variazione minimo storico in %
76.44612
%
|
Data minimo storico
2017-10-31 00:00
|
Data minimo storico
2024-08-05 06:40
|
Decentraland è una piattaforma di realtà virtuale basata su blockchain che consente agli utenti di creare, esplorare e interagire in spazi virtuali. Fondata nel 2017, Decentraland si basa sulla tecnologia Ethereum e utilizza il token MANA come valuta principale per le transazioni all'interno del suo ecosistema. La piattaforma offre un'esperienza immersiva dove gli utenti possono acquistare e vendere terreni virtuali, costruire edifici e creare contenuti.
Decentraland ha fatto il suo debutto nel 2017, quando ha lanciato un'offerta iniziale di monete (ICO) che ha raccolto circa 24 milioni di dollari in soli 35 minuti. Poiché la domanda per le esperienze virtuali è aumentata, anche il valore del token MANA ha visto un notevole incremento, raggiungendo il suo massimo storico (ATH) di 5,85 dollari nel novembre 2021. Da allora, la piattaforma ha visto una significativa volatilità dei prezzi, con una diminuzione del valore che ha portato MANA a scambiare attualmente intorno ai 0,30 dollari.
Uno dei principali vantaggi di Decentraland è il suo approccio decentralizzato, che dà agli utenti il pieno controllo delle loro proprietà virtuali. La piattaforma consente agli sviluppatori di creare esperienze personalizzate, attirando una comunità diversificata di utenti, artisti e imprenditori. Inoltre, il mercato immobiliare virtuale di Decentraland offre opportunità di investimento uniche, specialmente in un'epoca in cui gli spazi digitali diventano sempre più richiesti.
Tuttavia, Decentraland non è privo di rischi. La natura altamente volatile dei mercati delle criptovalute porta a significative fluttuazioni nei prezzi del token MANA. Inoltre, poiché la piattaforma è ancora in fase di sviluppo, ci sono incertezze legate alla sua scalabilità e all'adozione di massa. Inoltre, la competizione crescente nel settore della realtà virtuale potrebbe mettere alla prova la posizione di Decentraland come leader di mercato.
Guardando al futuro, le prospettive per Decentraland sono miste. Se la domanda per spazi virtuali continua a crescere e se gli sviluppatori riusciranno a creare contenuti unici e coinvolgenti, il valore di MANA potrebbe aumentare significativamente. Tuttavia, è fondamentale monitorare l'evoluzione del mercato delle criptovalute e delle tecnologie correlate per capire se Decentraland rimarrà competitivo. La roadmap di sviluppo della piattaforma e potenziali partnership strategiche saranno indicatori chiave da seguire nei prossimi anni.
Decentraland rappresenta un'innovativa fusione tra tecnologia blockchain e realtà virtuale, con un potenziale significativo per trasformare il modo in cui interagiamo con il pianeta digitale. Con una pianificazione strategica e un'eventuale adozione massiccia, MANA potrebbe ancora riservare sorprese. Gli investitori e gli utenti dovranno rimanere vigili e informati mentre navigano in questo affascinante spazio in continua evoluzione.
MiL.k Alliance, rappresentato dal simbolo mlk, è un progetto innovativo nel panorama delle criptovalute che mira a collegare i settori del turismo e della blockchain. Con un approccio unico, questo coin sostiene la creazione di un ecosistema che permette ai membri di scambiare e utilizzare i punti fedeltà attraverso una rete di partner, migliorando l'esperienza utente sia nel settore turistico che in altri ambiti.
MiL.k Alliance ha fatto il suo debutto nel mercato delle criptovalute con grandi aspettative. L'All-Time High (ATH) di 3,59 $ raggiunto nell'aprile 2021 ha catturato l'attenzione degli investitori, ma con l'andare del tempo, il prezzo ha subito un notevole calo, attualmente attestandosi a circa 0,207 $ e registrando una diminuzione del 94,21% dal suo massimo storico.
Nonostante questa fluttuazione, il progetto ha continuato a evolversi, puntando a consolidare la propria posizione nel mercato e ad ampliare le proprie collaborazioni con attori chiave nel settore turistico. La capitalizzazione di mercato di circa 82 milioni di dollari e un volume totale di scambi di circa 1,7 milioni di dollari indicano un certo livello di interesse e attività, anche se non si può negare che il progetto debba affrontare alcune sfide significative per tornare a livelli di prezzo precedenti.
Uno dei principali vantaggi di MiL.k Alliance è la sua proposta di valore unica, che si concentra sull'integrazione della blockchain nel settore del turismo. Questo può potenzialmente semplificare i processi di prenotazione e aumentare la trasparenza per gli utenti.
Inoltre, il sistema di punti fedeltà che possono essere utilizzati in una rete di partner presenta un'opportunità interessante per gli utenti, facilitando loro la possibilità di accumulare e utilizzare i punti in modo più efficiente. La crescente adozione di criptovalute nel settore turistico potrebbe anche favorire la diffusione del token mlk.
Tuttavia, ci sono anche svantaggi associati a questo progetto. La notevole volatilità del mercato delle criptovalute e la fluttuazione dei prezzi rappresentano un rischio significativo per gli investitori. Inoltre, la difficoltà di stabilire partnership solide e durature nel settore turistico potrebbe rappresentare un ostacolo per la crescita e l'espansione della rete di MiL.k Alliance.
Le prospettive future per MiL.k Alliance dipendono da vari fattori, tra cui l'adozione della tecnologia blockchain nel settore turistico e la capacità del progetto di attrarre nuovi partner e utenti. Se il team di sviluppo riuscirà a implementare efficacemente la sua strategia e a superare le sfide attuali, ci sono possibilità di recupero e crescita nel lungo termine.
In sintesi, MiL.k Alliance ha il potenziale per diventare un attore significativo nel mercato delle criptovalute legate al turismo, ma il cammino da percorrere è ancora lungo e richiederà sforzi costanti e innovativi. I prossimi mesi saranno cruciali per valutare come si svilupperà questo progetto e se riuscirà a riconquistare la fiducia degli investitori.