DIA è un protocollo progettato per garantire l'integrità e la trasparenza dei dati nel settore delle criptovalute. Attraverso l'utilizzo di oracoli decentralizzati, DIA fornisce informazioni di mercato affidabili che possono essere utilizzate da sviluppatori e progetti DeFi. Con la crescente importanza dei dati nel panorama blockchain, DIA si posiziona come un attore chiave per il futuro dell'ecosistema cripto.
maggiori informazioniCartesi è una piattaforma innovativa che combina la potenza della blockchain con l'infrastruttura dei sistemi operativi tradizionali. Questo progetto mira a rendere lo sviluppo di applicazioni decentralizzate più accessibile e scalabile, offrendo agli sviluppatori la possibilità di utilizzare linguaggi di programmazione familiari. Grazie alla sua architettura unica, Cartesi potrebbe rivoluzionare l'ecosistema delle criptovalute, facilitando l'interazione tra il mondo reale e quello digitale.
maggiori informazioniInformazioni generali |
|
---|---|
Titolo
DIA
|
Titolo
Cartesi
|
Simbolo
dia
|
Simbolo
ctsi
|
Libro bianco
-
|
Libro bianco
-
|
Sito web
|
Sito web
|
Comunità
-
|
Comunità
-
|
Ultimo aggiornamento
2024-11-11 23:51
|
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:51
|
Dati sui prezzi |
|
Prezzo attuale $
0.903756
$
|
Prezzo attuale $
0.123535
$
|
Prezzo massimo 24h
0.947167
$
|
Prezzo massimo 24h
0.135882
$
|
Prezzo minimo 24h
0.877283
$
|
Prezzo minimo 24h
0.122471
$
|
Variazione di prezzo 24h
-0.0037436501143112
$
|
Variazione di prezzo 24h
-0.010522614206417
$
|
Variazione in % 24h
-0.41252
%
|
Variazione in % 24h
-7.84932
%
|
Dati di mercato |
|
Capitalizzazione di mercato
108022970
|
Capitalizzazione di mercato
105552157
|
Volume totale
24893524
|
Volume totale
7412282
|
Variazione capitalizzazione 24h
-340599.18428335
|
Variazione capitalizzazione 24h
-8944296.5112767
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-0.31431
%
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-7.81185
%
|
Rendimento (ROI)
-
|
Rendimento (ROI)
-
|
Offerta e disponibilità |
|
Offerta circolante
119676104
|
Offerta circolante
854825426.40052
|
Offerta totale
168817248
|
Offerta totale
1000000000
|
Offerta massima
200000000
|
Offerta massima
1000000000
|
Dati storici |
|
Massimo storico (ATH)
5.73
|
Massimo storico (ATH)
1.74
|
Variazione massimo storico in %
-84.32405
%
|
Variazione massimo storico in %
-92.92534
%
|
Data massimo storico
2021-05-05 12:14
|
Data massimo storico
2021-05-09 00:43
|
Minimo storico (ATL)
0.208951
|
Minimo storico (ATL)
0.02670608
|
Variazione minimo storico in %
329.80828
%
|
Variazione minimo storico in %
362.04592
%
|
Data minimo storico
2023-09-02 07:51
|
Data minimo storico
2020-05-10 04:49
|
DIA, un progetto che si propone di fornire dati oracolari per il settore della finanza decentralizzata (DeFi), ha attirato l'attenzione degli investitori e degli sviluppatori grazie alla sua proposta unica. Questo articolo esaminerà i punti di forza e di debolezza di DIA, le sue prestazioni storiche e le prospettive future.
DIA, il cui simbolo è "DIA", è un progetto creato con l'intento di aggregare e verificare dati provenienti da diverse fonti per fornire informazioni affidabili per i protocolli DeFi. Utilizza un modello di governance decentralizzato che coinvolge la comunità nella gestione e nella verifica dei dati, garantendo così la trasparenza e l'affidabilità.
DIA ha vissuto un percorso significativo dal suo lancio. Il suo massimo storico (ATH) è stato raggiunto il 5 maggio 2021, quando il prezzo del token ha raggiunto i 5,73 dollari. Da quel momento, il token ha subito una flessione drastica, con una diminuzione di oltre l'84% rispetto al valore ATH. Tuttavia, dopo aver toccato un minimo storico (ATL) di circa 0,21 dollari il 2 settembre 2023, il token ha mostrato segnali di ripresa, evidenziando la resilienza del progetto.
Uno dei vantaggi principali di DIA è la sua natura decentralizzata, che consente a chiunque di partecipare al processo di raccolta e verifica dei dati. Inoltre, DIA si distingue per la sua capacità di integrare dati provenienti da più fonti, offrendo agli utenti informazioni più accurate. La partnership con diversi protocolli DeFi ampliava la sua utilità e il suo raggio d'azione nel settore.
Nonostante i suoi punti di forza, DIA non è esente da svantaggi. La competitività nel settore degli oracoli è alta, con progetti affermati come Chainlink che dominano il mercato. Inoltre, la volatilità intrinseca del token DIA, come dimostrato dalle sue fluttuazioni di prezzo, può scoraggiare gli investitori tradizionali. Infine, la necessità di un'adozione più ampia dei protocolli DeFi e l'efficacia della governance decentralizzata rimangono sfide critiche.
Guardando al futuro, DIA ha il potenziale per recuperare parte della sua quota di mercato, soprattutto se riesce a consolidare le sue partnership nel settore DeFi e a migliorare la sua offerta di dati. Le previsioni indicano che la domanda di dati oracolari continuerà a crescere man mano che più progetti DeFi entreranno nel mercato. Tuttavia, il successo di DIA dipenderà dalla sua capacità di rimanere innovativa e competitiva in un ambiente in continua evoluzione.
DIA rappresenta un progetto promettente nel settore degli oracoli per la finanza decentralizzata. Con una proposta unica e un modello di governance coinvolgente, il token ha la possibilità di allargare il suo mercato. Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli delle sfide che affronta e dell'alta volatilità del prezzo. L'evoluzione di DIA sarà da seguire attentamente nei prossimi mesi e anni.
Cartesi è una piattaforma innovativa che mira a collegare il mondo delle blockchain con le applicazioni del mondo reale. Utilizzando un approccio unico, Cartesi combina la potenza degli smart contract con la capacità di elaborazione off-chain per migliorare l'accessibilità e l'efficienza delle applicazioni decentralizzate. Il token nativo di Cartesi è conosciuto con il simbolo CTSI.
Cartesi è stato lanciato nel 2018 e ha rapidamente guadagnato attenzione grazie alla sua proposta di valore distintiva. Nel maggio del 2021, il token ha raggiunto il suo massimo storico (ATH) di $1.74. Da allora, però, il valore del token è diminuito drasticamente, con una perdita del 93% rispetto al picco. Tuttavia, il prezzo ha visto un aumento significativo rispetto all'All Time Low (ATL) di $0.0267, registrato nel maggio 2020, mostrando una crescita del 352% nel tempo.
Ci sono diversi vantaggi associati a Cartesi:
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare:
Guardando al futuro, le prospettive per Cartesi rimangono promettenti. Con l'aumento della richiesta di applicazioni decentralizzate più scalabili e facili da sviluppare, la tecnologia di Cartesi potrebbe rivelarsi cruciale. Tuttavia, sarà fondamentale osservare come il team di Cartesi risponderà alla concorrenza e se riusciranno a creare partnership strategiche che facilitino l'adozione della loro tecnologia.
In sintesi, Cartesi rappresenta un'interessante opportunità nel panorama delle criptovalute. Con un modello di business innovativo e un team dedicato, potrebbe avere un ruolo significativo nel futuro delle applicazioni decentralizzate. Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli della volatilità del mercato e delle sfide che il progetto deve affrontare per attrarre e mantenere gli sviluppatori e gli utenti nel lungo termine.