Eigenlayer rappresenta una nuova frontiera nel mondo delle criptovalute, offrendo un'infrastruttura innovativa per il re-staking. Questa piattaforma consente agli utenti di aumentare i propri guadagni attraverso la partecipazione a più protocolli, creando così opportunità uniche per la massimizzazione del rendimento. Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e l'efficienza delle reti blockchain, Eigenlayer si posiziona come un attore chiave nel futuro del finanziamento decentralizzato.
maggiori informazioniRocket Pool ETH rappresenta un approccio innovativo al settore del staking, permettendo agli utenti di partecipare alla rete Ethereum in modo decentralizzato e accessibile. Grazie alla sua architettura, offre la possibilità di guadagni passivi per chi desidera contribuire alla sicurezza e alla stabilità della blockchain. Con un crescente interesse verso le soluzioni di finanza decentralizzata, Rocket Pool ETH si posiziona come una scelta interessante per gli investitori in criptovalute.
maggiori informazioniInformazioni generali |
|
---|---|
Titolo
Eigenlayer
|
Titolo
Rocket Pool ETH
|
Simbolo
eigen
|
Simbolo
reth
|
Libro bianco
|
Libro bianco
-
|
Sito web
|
Sito web
|
Comunità
|
Comunità
-
|
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:56
|
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:55
|
Dati sui prezzi |
|
Prezzo attuale $
2.58
$
|
Prezzo attuale $
3496.14
$
|
Prezzo massimo 24h
3.06
$
|
Prezzo massimo 24h
3718.9
$
|
Prezzo minimo 24h
2.58
$
|
Prezzo minimo 24h
3480.23
$
|
Variazione di prezzo 24h
-0.42498634332782
$
|
Variazione di prezzo 24h
-190.07537393889
$
|
Variazione in % 24h
-14.15303
%
|
Variazione in % 24h
-5.15638
%
|
Dati di mercato |
|
Capitalizzazione di mercato
608192325
|
Capitalizzazione di mercato
1586726488
|
Volume totale
117568155
|
Volume totale
7950896
|
Variazione capitalizzazione 24h
-99100057.37401
|
Variazione capitalizzazione 24h
-82268441.770861
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-14.01119
%
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-4.92922
%
|
Rendimento (ROI)
-
|
Rendimento (ROI)
-
|
Offerta e disponibilità |
|
Offerta circolante
234977760.92
|
Offerta circolante
453493.39527301
|
Offerta totale
1705832181.1363
|
Offerta totale
453493.42452528
|
Offerta massima
-
|
Offerta massima
-
|
Dati storici |
|
Massimo storico (ATH)
5.65
|
Massimo storico (ATH)
4814.31
|
Variazione massimo storico in %
-54.10708
%
|
Variazione massimo storico in %
-27.30727
%
|
Data massimo storico
2024-12-17 03:45
|
Data massimo storico
2021-12-01 08:03
|
Minimo storico (ATL)
2.16
|
Minimo storico (ATL)
887.26
|
Variazione minimo storico in %
19.79012
%
|
Variazione minimo storico in %
294.43229
%
|
Data minimo storico
2024-11-21 02:41
|
Data minimo storico
2022-06-18 20:55
|
Eigenlayer è un protocollo innovativo nel mondo delle criptovalute, progettato con l'intento di estendere le funzionalità di Ethereum attraverso la riutilizzazione della sicurezza delle risorse già esistenti. Questa strategia permette non solo di ottimizzare l'uso del capitale esistente, ma anche di migliorare la scalabilità e l'efficienza delle reti decentralizzate. Con il simbolo "eigen", il progetto ha catturato l'attenzione di investitori e sviluppatori nell'ecosistema cripto.
Eigenlayer è stato lanciato in un periodo di crescente interesse per le tecnologie DeFi e per l'interoperabilità tra diverse blockchain. Nel corso del suo sviluppo, il prezzo del token è aumentato significativamente, raggiungendo un massimo storico di $4.47 il 1° ottobre 2024. Tuttavia, ha subito una correzione, riducendo il suo valore attuale a circa $2.96. Questa volatilità è tipica nel mercato delle criptovalute e riflette l'evoluzione e le sfide che Eigenlayer ha affrontato.
Uno dei principali vantaggi di Eigenlayer è la sua capacità di sfruttare la sicurezza di Ethereum, riducendo i costi di ingresso per nuovi progetti e aumentando l'efficienza della rete. Inoltre, la riutilizzazione della sicurezza offre una protezione significativa contro gli attacchi malevoli e le vulnerabilità comuni nel settore. Inoltre, il protocollo promuove la cooperazione tra vari progetti, creando un ecosistema più robusto e interconnesso.
Nonostante i suoi punti di forza, Eigenlayer presenta anche alcuni svantaggi. La sua dipendenza da Ethereum implica che eventuali problemi o congestioni nella rete Ethereum possano influenzare negativamente anche Eigenlayer. Inoltre, il concetto di "riutilizzo della sicurezza" potrebbe essere difficile da comprendere per alcuni investitori e utenti, limitando la sua adozione nel lungo termine.
Guardando al futuro, le prospettive per Eigenlayer appaiono promettenti. Con il continuo sviluppo di Ethereum e l'aumento dell'interesse per strumenti DeFi, Eigenlayer ha l'opportunità di espandere ulteriormente la sua base di utenti e applicazioni. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare le dinamiche del mercato e le regolamentazioni che potrebbero influenzare l'adozione delle criptovalute in generale. Quindi, mentre il progetto mostra un grande potenziale, la cautela rimane d'obbligo.
Eigenlayer è un progetto che si posiziona in modo unico nel panorama delle criptovalute, proponendo soluzioni innovative e pratiche per ottimizzare la sicurezza e l'efficienza delle reti blockchain. Con una comunità in crescita e una roadmap promettente, rimane un coin da seguire con attenzione nei prossimi anni.
Rocket Pool ETH, con simbolo RETH, è un token decentralizzato che ha guadagnato attenzione nel panorama delle criptovalute. La sua proposta si basa sulla possibilità per gli utenti di partecipare alla validazione della blockchain di Ethereum attraverso staking, riducendo in questo modo i costi e aumentando la decentralizzazione. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali, i vantaggi e svantaggi di Rocket Pool ETH, nonché la sua storia e le prospettive future.
Rocket Pool consente agli utenti di partecipare al processo di staking di Ethereum senza la necessità di possedere 32 ETH, l'importo minimo richiesto per diventare validatori autonomi. Con RETH, gli utenti possono depositare qualsiasi importo e ricevere in cambio un token che rappresenta la loro quota di staking. Ciò democratizza l'accesso al staking di Ethereum e offre maggiore flessibilità agli investitori.
Uno dei principali vantaggi di Rocket Pool ETH è la sua capacità di decentralizzare lo staking di Ethereum. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui la concentrazione del potere potrebbe influenzare la sicurezza della rete. Inoltre, Rocket Pool offre un sistema di incentivi attraente; i partecipanti possono guadagnare ricompense in ETH senza dover gestire personalmente un nodo di validazione, riducendo il rischio e il bisogno di competenze tecniche.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare. La fluttuazione del prezzo di RETH può essere significativa, come dimostrato dalla sua performance storica che ha visto un ATH (All Time High) di 4814.31 USD nel dicembre 2021 e un ATL (All Time Low) di 887.26 USD nel giugno 2022. Inoltre, la dipendenza da un protocollo esterno per la gestione delle ricompense di staking può comportare rischi associati alla sicurezza e alla centralizzazione.
Rocket Pool è stato lanciato nel 2021 ed è rapidamente diventato un attore importante nel settore dello staking di Ethereum. La sua crescita è stata alimentata dalla crescente adozione di Ethereum 2.0 e dall’aumento dell'interesse per le criptovalute e lo staking. Attualmente, il prezzo di RETH si attesta intorno ai 2977.39 USD, con una capitalizzazione di mercato di circa 1.43 miliardi di USD. Negli ultimi 24 ore, il prezzo ha mostrato una leggera fluttuazione, evidenziando la volatilità caratteristica del mercato delle criptovalute.
Le prospettive di Rocket Pool ETH appaiono promettenti, soprattutto in un contesto in cui l’interesse per Ethereum e il suo ecosistema continuano a crescere. Con l’aumento dell’accettazione delle soluzioni di staking decentralizzate, Rocket Pool potrebbe espandere ulteriormente la sua base utenti. Tuttavia, gli investitori devono rimanere vigili riguardo ai rischi e alle incertezze normativi che circondano il settore delle criptovalute. Ad ogni modo, Rocket Pool ETH rappresenta una delle scelte più interessanti per chi desidera partecipare allo staking di Ethereum senza le complessità legate alla gestione di un nodo.
In sintesi, Rocket Pool ETH offre un'opportunità innovativa per partecipare allo staking di Ethereum, democratizzando e semplificando il processo. Sebbene ci siano rischi associati e una certa volatilità, le caratteristiche uniche e il modello decentralizzato di Rocket Pool ETH potrebbero renderlo una scelta attraente per gli investitori a lungo termine.