Polygon PoS Bridged DAI (Polygon POS) VS Jupiter

VS

Polygon PoS Bridged DAI (Polygon POS)

Polygon PoS Bridged DAI rappresenta una soluzione innovativa per migliorare la scalabilità delle transazioni nell'ecosistema Ethereum. Grazie alla sua struttura, offre agli utenti una maggiore velocità e costi ridotti, rendendo più accessibile l'uso delle criptovalute. Queste caratteristiche lo posizionano come un'opzione attraente per chi desidera partecipare al mercato della finanza decentralizzata.

maggiori informazioni

Jupiter

Jupiter è una criptovaluta innovativa che punta darauf, die dezentralisierte Finanzwelt revolutionieren. Con einem starken Fokus auf Benutzerfreundlichkeit und Sicherheit, zielt Jupiter darauf ab, eine breite Masse von Nutzern anzusprechen. Die Community hinter Jupiter fördert aktives Engagement und Zusammenarbeit, um die Technologie stetig zu verbessern und weiterzuentwickeln.

maggiori informazioni
Polygon PoS Bridged DAI (Polygon POS)
Jupiter

Informazioni generali

Titolo
Polygon PoS Bridged DAI (Polygon POS)
Titolo
Jupiter
Simbolo
dai
Simbolo
jup
Libro bianco
-
Libro bianco
-
Sito web
Sito web
Comunità
-
Comunità
-
Ultimo aggiornamento
2024-11-14 23:50
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:55

Dati sui prezzi

Prezzo attuale $
1.001 $
Prezzo attuale $
0.931576 $
Prezzo massimo 24h
1.006 $
Prezzo massimo 24h
1.046 $
Prezzo minimo 24h
0.987859 $
Prezzo minimo 24h
0.927807 $
Variazione di prezzo 24h
0.00072101 $
Variazione di prezzo 24h
-0.10232838335421 $
Variazione in % 24h
0.0721 %
Variazione in % 24h
-9.89728 %

Dati di mercato

Capitalizzazione di mercato
101297329
Capitalizzazione di mercato
1571441010
Volume totale
7555336
Volume totale
275603925
Variazione capitalizzazione 24h
-611746.02624714
Variazione capitalizzazione 24h
-168446823.27013
Variazione capitalizzazione in % 24h
-0.60029 %
Variazione capitalizzazione in % 24h
-9.68148 %
Rendimento (ROI)
-
Rendimento (ROI)
-

Offerta e disponibilità

Offerta circolante
100789115.82291
Offerta circolante
1683552270.9291
Offerta totale
100789115.82291
Offerta totale
6999978820.2824
Offerta massima
-
Offerta massima
10000000000

Dati storici

Massimo storico (ATH)
1.009
Massimo storico (ATH)
2
Variazione massimo storico in %
-0.79429 %
Variazione massimo storico in %
-53.32542 %
Data massimo storico
2024-11-12 10:57
Data massimo storico
2024-01-31 15:02
Minimo storico (ATL)
0.979096
Minimo storico (ATL)
0.457464
Variazione minimo storico in %
2.18974 %
Variazione minimo storico in %
104.05926 %
Data minimo storico
2024-08-27 22:10
Data minimo storico
2024-02-21 18:31

Polygon PoS Bridged DAI (Polygon POS)

Introduzione a Polygon PoS Bridged DAI

Polygon PoS Bridged DAI, spesso abbreviato in dai, rappresenta un'interessante aggiunta all'ecosistema delle criptovalute che operano sulla rete Polygon. Con un prezzo attuale stabile di circa 1$, DAI è una stablecoin ancorata al dollaro americano, progettata per mantenere un valore costante e fornire una soluzione per le transazioni e i pagamenti nel mondo decentralizzato. In questo articolo, esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di Polygon PoS Bridged DAI, oltre alla sua evoluzione storica e alle prospettive future.

Vantaggi di Polygon PoS Bridged DAI

Uno dei principali vantaggi del Polygon PoS Bridged DAI è la sua integrazione con il protocollo Polygon, che offre transazioni rapide e a basso costo. Ciò consente agli utenti di scambiare e utilizzare DAI in modo efficiente all'interno dell'ecosistema Ethereum e oltre. Inoltre, DAI è particolarmente apprezzato per la sua stabilità, in quanto la sua emissione è legata a asset collateralizzati, riducendo la volatilità tipica di molte altre criptovalute.

Un ulteriore punto di forza risiede nella comunità e nel supporto tecnico che Polygon offre ai suoi utenti. Con un market cap attuale di circa 105.8 milioni di dollari e un volume totale di scambi che supera i 6.6 milioni, DAI sta guadagnando sempre più attenzione all'interno dell'ecosistema DeFi (finanza decentralizzata).

Svantaggi di Polygon PoS Bridged DAI

Tuttavia, non mancano anche delle sfide per Polygon PoS Bridged DAI. Uno svantaggio significativo è legato alla dipendenza dal sistema sottostante di Ethereum e dalla rete Polygon. Se la rete Ethereum dovesse affrontare congestioni o problemi tecnici, ciò potrebbe influire negativamente sulle transazioni e sull'affidabilità di DAI. Inoltre, essendo una stablecoin, DAI, pur essendo progettata per mantenere un valore stabile, non offre gli stessi potenziali guadagni di asset più volatili.

Andamento Storico e Futuro di Polygon PoS Bridged DAI

Negli ultimi mesi, DAI ha mostrato un andamentoo relativamente stabile, con un massimo storico (ATH) di 1.007$, raggiunto il 18 settembre 2024, e un minimo storico (ATL) di 0.979096$, registrato il 27 agosto 2024. Questo comportamento evidenzia la natura stabile della moneta, che riflette la sua funzione di stablecoin.

Guardando al futuro, le prospettive per Polygon PoS Bridged DAI rimangono positive. Con l'espansione dell'ecosistema DeFi e l'aumento dell'interesse per le stablecoin, DAI è ben posizionata per attrarre nuovi utenti e sviluppatori. Inoltre, l'integrazione continua di Polygon con altre blockchain e la crescita della propria infrastruttura potrebbero ulteriormente incentivare l'adozione di DAI.

Conclusione

In sintesi, Polygon PoS Bridged DAI offre una combinazione di stabilità, velocità e integrazione all'interno dell'ecosistema Polygon. Sebbene ci siano alcuni svantaggi, la sua resilienza e il supporto della comunità la rendono un'opzione interessante per gli utenti di criptovalute. Con il progredire della tecnologia blockchain e l'espansione della finanza decentralizzata, DAI ha tutte le potenzialità per continuare a crescere e svilupparsi nel prossimo futuro.

Jupiter

Introduzione a Jupiter: Un Nuovo Attore nel Mondo delle Criptovalute

Jupiter, con simbolo JUP, è un coin che si sta facendo avanti nel panorama delle criptovalute. Con un prezzo attuale di 1.011 $ e una capitalizzazione di mercato di circa 1.37 miliardi di dollari, Jupiter ha attirato l'attenzione di molti investitori. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di Jupiter, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future.

Caratteristiche di Jupiter

Il coin Jupiter ha un'offerta totale di 10 miliardi di token, di cui 1.35 miliardi sono attualmente in circolazione. Nonostante un massimo storico (ATH) di 2 $ raggiunto a gennaio 2024, il valore attuale presenta una flessione significativa. Tuttavia, il suo minimo storico (ATL) di 0.457464 $ registrato a febbraio 2024 mostra un recupero notevole di oltre il 121%. Questi dati suggeriscono una certa volatilità, ma anche un potenziale di crescita.

Vantaggi di Jupiter

Uno dei principali vantaggi di Jupiter è il suo attivismo nella comunità delle criptovalute. La piattaforma ha una solida base di supporto e community che contribuisce alla sua visibilità e credibilità. Inoltre, l'importante volume di scambi, con un totale di 184 milioni di dollari nell'ultimo periodo, indica un interesse costante e crescente per questo asset. Jupiter ha anche diversi use case, che possono attrarre investitori e sviluppatori.

Sfide e Svantaggi

D'altro canto, Jupiter affronta numerose sfide. La recente flessione del prezzo, con una diminuzione del 3.47% nelle ultime 24 ore, evidenzia la volatilità intrinseca associata al trading di criptovalute. Inoltre, la concorrenza nel mercato è intensa e il numero crescente di progetti innovativi potrebbe rappresentare un ostacolo per il successo di Jupiter. La dipendenza dalle dinamiche del mercato globale delle criptovalute rende il coin vulnerabile a fattori esterni.

Analisi Storica di Jupiter

La storia del coin Jupiter finora è stata caratterizzata da picchi e cadute. Il coin ha visto un forte aumento della domanda all'inizio dell'anno, quando ha raggiunto il suo massimo storico. La correzione dei prezzi che ne è seguita è stata in parte influenzata dall'andamento generale del mercato delle criptovalute. La capacità di Jupiter di recuperare dall'ATL testimonia un certo livello di resilienza e di fiducia nel progetto.

Prospettive Future per Jupiter

Le prospettive per Jupiter rimangono intriganti. Se il coin riesce a capitalizzare sulla sua offerta e a distinguersi in un mercato affollato, ci sono chiari segnali di un potenziale di crescita. Collaborazioni strategiche e innovazioni tecnologiche potrebbero fungere da catalizzatori per un’ulteriore ascesa nel mercato. La chiave sarà la capacità del team di mantenere l'engagement con la comunità e di affrontare le sfide con attenzione e strategia.

Conclusioni

In conclusione, Jupiter presenta sia opportunità che sfide. Con una comunità solida e un chiaro potenziale di crescita, resta un coin da tenere d'occhio. Investire in criptovalute richiede sempre prudenza, ma Jupiter potrebbe rivelarsi un valore interessante per gli investitori a lungo termine.