Starknet rappresenta una soluzione innovativa nel panorama delle criptovalute, puntando a migliorare la scalabilità e l'efficienza delle transazioni sulla rete Ethereum. Grazie all'adozione della tecnologia zk-rollup, Starknet consente di elaborare un grande numero di operazioni in modo rapido e sicuro, riducendo i costi per gli utenti. Con un ecosistema in crescita e un forte supporto dalla comunità, Starknet sta emergendo come una piattaforma promettente per gli sviluppatori e gli investitori.
maggiori informazioniNano è una criptovaluta innovativa che si distingue per la sua tecnologia unica di transazione istantanea e a costo zero. Questo progetto si propone di offrire un'alternativa sostenibile e scalabile ai tradizionali sistemi di pagamento, ponendo un forte accento sulla facilità d'uso. Con un focus sulla decentralizzazione e sull'efficienza energetica, Nano rappresenta una soluzione promettente per il futuro delle transazioni digitali.
maggiori informazioniInformazioni generali |
|
---|---|
Titolo
Starknet
|
Titolo
Nano
|
Simbolo
strk
|
Simbolo
xno
|
Libro bianco
-
|
Libro bianco
-
|
Sito web
|
Sito web
|
Comunità
-
|
Comunità
|
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:56
|
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:51
|
Dati sui prezzi |
|
Prezzo attuale $
0.32052
$
|
Prezzo attuale $
1.12
$
|
Prezzo massimo 24h
0.359355
$
|
Prezzo massimo 24h
1.18
$
|
Prezzo minimo 24h
0.318513
$
|
Prezzo minimo 24h
1.098
$
|
Variazione di prezzo 24h
-0.034079413910034
$
|
Variazione di prezzo 24h
-0.044419805755947
$
|
Variazione in % 24h
-9.61068
%
|
Variazione in % 24h
-3.8119
%
|
Dati di mercato |
|
Capitalizzazione di mercato
829246711
|
Capitalizzazione di mercato
149308413
|
Volume totale
54901176
|
Volume totale
1517155
|
Variazione capitalizzazione 24h
-25556648.81781
|
Variazione capitalizzazione 24h
-5551685.2863081
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-2.98977
%
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-3.58497
%
|
Rendimento (ROI)
-
|
Rendimento (ROI)
-
|
Offerta e disponibilità |
|
Offerta circolante
2582076157.578
|
Offerta circolante
133248290
|
Offerta totale
10000000000
|
Offerta totale
133248290
|
Offerta massima
10000000000
|
Offerta massima
133248290
|
Dati storici |
|
Massimo storico (ATH)
4.41
|
Massimo storico (ATH)
33.69
|
Variazione massimo storico in %
-92.72999
%
|
Variazione massimo storico in %
-96.72821
%
|
Data massimo storico
2024-02-20 12:05
|
Data massimo storico
2018-01-02 00:00
|
Minimo storico (ATL)
0.318513
|
Minimo storico (ATL)
0.026179
|
Variazione minimo storico in %
0.74103
%
|
Variazione minimo storico in %
4110.95419
%
|
Data minimo storico
2025-02-01 23:26
|
Data minimo storico
2017-07-16 00:00
|
Starknet è una rete di scalabilità di secondo livello progettata per migliorare la blockchain di Ethereum. Utilizzando la tecnologia zero-knowledge rollup, Starknet offre transazioni più veloci e a costi inferiori, mantenendo la sicurezza e la decentralizzazione della rete principale. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di Starknet, i suoi vantaggi e svantaggi, la sua evoluzione storica e le prospettive future.
Starknet si distingue per la sua capacità di elaborare un gran numero di transazioni in modo efficiente. Grazie alla tecnologia zk-rollup, Starknet consente di raggruppare più transazioni in un'unica operazione che viene poi registrata sulla blockchain principale di Ethereum. Questo approccio non solo riduce i costi delle transazioni, ma aumenta anche la velocità della rete.
Inoltre, Starknet è costruito con un focus sull'interoperabilità e sulla programmabilità, permettendo agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) che possono operare in modo fluido sulla rete.
Starknet ha visto un notevole sviluppo dal suo lancio iniziale, con un picco di prezzo raggiunto a $4.41 nel febbraio 2024, seguito da un crollo significativo che ha portato il suo valore attuale a circa $0.39. Questa volatilità è comune nel mercato delle criptovalute e riflette le sfide e le opportunità che affrontano i progetti emergenti.
Nel corso degli ultimi mesi, Starknet ha anche vissuto un periodo di grande crescita in termini di adozione e sviluppo della comunità, insieme a molte partnership significative che hanno aumentato la sua visibilità nell'ecosistema DeFi.
Guardando al futuro, Starknet presenta un potenziale significativo per la crescita e l'adozione. Con la continua crescita dell'utilizzo di Ethereum e la domanda di soluzioni scalabili, Starknet potrebbe diventare una scelta principale per gli sviluppatori di dApp e gli utenti alla ricerca di transazioni rapide e a basso costo.
Inoltre, se la rete riesce a superare le sfide tecniche e a dominare il mercato della scalabilità, potrebbe anche vedere un recupero del prezzo e una stabilizzazione dopo le fluttuazioni recenti.
Starknet rappresenta un'eccitante opportunità nel panorama delle criptovalute, con innovazioni che potrebbero ridisegnare il modo in cui interagiamo con le blockchain. Tuttavia, come con qualsiasi investimento, è fondamentale effettuare una ricerca approfondita e considerare i rischi associati. Con una comunità attiva e focus sull'innovazione, Starknet potrebbe benissimo essere un protagonista della prossima era della decentralizzazione.
Nano, noto con il simbolo XNO, è una criptovaluta che ha suscitato notevole interesse per la sua innovativa architettura e per il suo approccio alla scalabilità e alle transazioni veloci. Dopo essere stato lanciato nel 2015 come RaiBlocks, è stato ribattezzato Nano nel 2018. Questo cambiamento di nome rappresentava un tentativo di rafforzare la propria identità nel panorama delle criptovalute. Con un’offerta totale e circolante di 133.248.290 XNO, Nano ha mantenuto un approccio unico rispetto ad altre valute digitali.
Uno dei vantaggi più significativi di Nano è la sua architettura a blocchi (block-lattice), che consente transazioni quasi istantanee e senza commissioni. Questo lo rende ideale per microtransazioni e pagamenti quotidiani, sostenendo l'idea di un utilizzo pratico delle criptovalute. Inoltre, Nano è noto per il suo basso consumo energetico rispetto ad altre criptovalute, in particolare quelle che utilizzano meccanismi di consenso basati su proof-of-work, come Bitcoin.
Nonostante i suoi punti di forza, Nano affronta alcune sfide. La criptovaluta ha subito un notevole ribasso dal suo massimo storico di 33,69 $ nel gennaio 2018, attualmente scambiando intorno a 0,81 $. Questo evidenzia la volatilità intrinseca nel mercato delle criptovalute. Inoltre, la mancanza di un ecosistema più ampio di applicazioni decentralizzate potrebbe limitare la sua adozione rispetto a concorrenti come Ethereum, che offre più opportunità di utilizzo attraverso smart contracts e decentralizzazione.
Guardando al passato, il prezzo di Nano ha sperimentato alti e bassi significativi. Dopo la sua tragica caduta dai massimi storici, il coin ha toccato un minimo storico di 0,026 $ nel luglio 2017, rasserenando nuovamente gli investitori con un incremento del 2999% fino all’attuale valore. Sebbene i picchi di prezzo siano stati una fonte di attrazione, la criptovaluta ha bisogno di stabilità e di una solida base utenti per sostenere il suo valore a lungo termine.
Le prospettive future di Nano sono miste. Se da un lato la crescente domanda di soluzioni di pagamento rapide e senza costi potrebbe favorire l’adozione di Nano, dall’altro lato, deve affrontare la dura concorrenza di altre criptovalute e il potenziale sovraccarico normativo. Pertanto, il suo successo dipenderà dalla abilità del team di sviluppo nel migliorare l’ecosistema e fomentare la comunità degli utenti.
In sintesi, Nano offre un approccio interessante e innovativo nel panorama delle criptovalute, puntando su velocità, efficienza e costo-zero. Tuttavia, per affermarsi come un attore di primo piano, dovrà affrontare sfide significative e sviluppare un ecosistema più robusto. Con l'attenzione giusta e un supporto strategico, Nano potrebbe riservarci sorprese in futuro.