Zilliqa rappresenta un'innovativa blockchain progettata per scalare in modo efficiente attraverso l'implementazione della sharding, una tecnica che permette di aumentare la capacità di elaborazione delle transazioni. La sua architettura unica consente di gestire una grande quantità di operazioni simultaneamente, rendendola ideale per applicazioni decentralizzate e contratti intelligenti. Con un focus sulla sicurezza e sulla velocità, Zilliqa si sta affermando come una soluzione promettente nel panorama delle criptovalute.
maggiori informazioniEnjin Coin è un token innovativo progettato per il settore dei videogiochi, che mira a facilitare la creazione e lo scambio di beni digitali. Grazie alla sua integrazione con la blockchain, offre agli sviluppatori la possibilità di costruire esperienze di gioco più coinvolgenti e redditizie. La crescente comunità di Enjin sta trasformando il modo in cui i giocatori interagiscono con i loro asset digitali, promuovendo un ecosistema sostenibile e decentralizzato.
maggiori informazioniInformazioni generali |
|
---|---|
Titolo
Zilliqa
|
Titolo
Enjin Coin
|
Simbolo
zil
|
Simbolo
enj
|
Libro bianco
-
|
Libro bianco
|
Sito web
|
Sito web
|
Comunità
-
|
Comunità
-
|
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:51
|
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:51
|
Dati sui prezzi |
|
Prezzo attuale $
0.01746676
$
|
Prezzo attuale $
0.143592
$
|
Prezzo massimo 24h
0.01925338
$
|
Prezzo massimo 24h
0.156319
$
|
Prezzo minimo 24h
0.0173197
$
|
Prezzo minimo 24h
0.14249
$
|
Variazione di prezzo 24h
-0.001318935706566
$
|
Variazione di prezzo 24h
-0.010596880088591
$
|
Variazione in % 24h
-7.02096
%
|
Variazione in % 24h
-6.87267
%
|
Dati di mercato |
|
Capitalizzazione di mercato
340155468
|
Capitalizzazione di mercato
258884054
|
Volume totale
20948115
|
Volume totale
19653509
|
Variazione capitalizzazione 24h
-24831520.689992
|
Variazione capitalizzazione 24h
-18623944.016853
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-6.8034
%
|
Variazione capitalizzazione in % 24h
-6.71114
%
|
Rendimento (ROI)
-34.069948503557
%
|
Rendimento (ROI)
-
|
Offerta e disponibilità |
|
Offerta circolante
19478561426.489
|
Offerta circolante
1802569133.6484
|
Offerta totale
20164317687.567
|
Offerta totale
1868791136.6989
|
Offerta massima
21000000000
|
Offerta massima
-
|
Dati storici |
|
Massimo storico (ATH)
0.255376
|
Massimo storico (ATH)
4.82
|
Variazione massimo storico in %
-93.16929
%
|
Variazione massimo storico in %
-97.01888
%
|
Data massimo storico
2021-05-06 17:33
|
Data massimo storico
2021-11-25 09:53
|
Minimo storico (ATL)
0.00239616
|
Minimo storico (ATL)
0.01865964
|
Variazione minimo storico in %
627.99715
%
|
Variazione minimo storico in %
669.95166
%
|
Data minimo storico
2020-03-13 02:22
|
Data minimo storico
2017-11-12 00:00
|
Zilliqa è una blockchain innovativa progettata per affrontare le sfide della scalabilità e dell'efficienza nelle transazioni. Lanciata nel 2017, questa piattaforma si distingue per l'implementazione della tecnologia di sharding, che consente di elaborare le transazioni in modo simultaneo, aumentando così la capacità della rete. Con il simbolo ZIL, la moneta ha attirato l'attenzione di investitori e sviluppatori, diventando un attore significativo nel panorama delle criptovalute.
Zilliqa ha vissuto un percorso interessante sin dalla sua creazione. Durante il primo periodo di trading, il coin ha mantenuto un prezzo relativamente basso, ma ha raggiunto il suo massimo storico (ATH) di 0.255376 $ il 6 maggio 2021. Questo successo è stato alimentato da un crescente interesse per le tecnologie blockchain e dalle sue applicazioni potenziali. Tuttavia, come molte criptovalute, ha sofferto di una significativo crollo, passando a un valore attuale di circa 0.0139 $.
I punti di forza di Zilliqa sono molteplici. La tecnologia di sharding consente una scalabilità efficiente, rendendo possibile l'elaborazione di un gran numero di transazioni al secondo. Inoltre, Zilliqa punta a garantire la sicurezza attraverso un modello di consenso innovativo chiamato PoW (Proof of Work) seguito da PoS (Proof of Stake), che aumenta la protezione della rete senza compromettere le prestazioni. Inoltre, la piattaforma supporta contratti intelligenti, aprendo la strada a una vasta gamma di applicazioni decentralizzate.
Nonostante i lati positivi, ci sono anche alcune considerazioni critiche. La concorrenza nel settore è agguerrita, con molte altre blockchain che offrono funzionalità simili. Inoltre, nonostante l'alta capacità di elaborazione delle transazioni, l'adozione di Zilliqa tra gli sviluppatori e le imprese rimane un punto interrogativo. Le fluttuazioni di prezzo possono rappresentare un rischio significativo per gli investitori, essendo Zilliqa soggetta a un'alta volatilità, come dimostrato dalla diminuzione del 94.56% dal suo ATH.
Guardando al futuro, Zilliqa presenta potenzialità interessanti. Con l'aumento della domanda di soluzioni scalabili per applicazioni decentralizzate e servizi blockchain, Zilliqa potrebbe giocare un ruolo cruciale. L'implementazione continua di aggiornamenti e miglioramenti, nonché le partnership strategiche, potrebbero contribuire a rafforzare la sua posizione. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare l'evoluzione del mercato delle criptovalute e le innovazioni tecnologiche che potrebbero influenzare l'adozione di Zilliqa.
In sintesi, Zilliqa rappresenta un interessante esempio di come la tecnologia blockchain possa affrontare le sfide della scalabilità e della sicurezza. Sebbene presenti vantaggi unici, è essenziale valutare con attenzione i rischi e le opportunità. Gli investitori e gli sviluppatori dovranno rimanere vigili e informati sulle dinamiche del mercato per poter sfruttare appieno il potenziale di Zilliqa nel futuro.
Enjin Coin (ENJ) è una criptovaluta progettata per il settore dei videogiochi e delle applicazioni blockchain. Lanciata nel 2017, questa moneta ha guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di permettere agli utenti di creare, gestire e scambiare beni virtuali in modo sicuro e decentralizzato. L’ecosistema Enjin offre una piattaforma che semplifica lo sviluppo di giochi blockchain, rendendo possibile l’integrazione di asset digitali, come NFT (Non-fungible Tokens), in un ampio range di applicazioni.
Nel corso degli anni, Enjin Coin ha affrontato diverse fasi di crescita e ritrattazione. Dopo un notevole aumento di popolarità, il prezzo di ENJ ha raggiunto il suo massimo storico (ATH) di 4.82 USD il 25 novembre 2021. Tuttavia, come per molte criptovalute, il mercato ha subito una correzione significativa, portando il prezzo a un livello attuale di circa 0.14 USD, segnando un calo di oltre il 97% dal suo massimo storico.
Nonostante questa volatilità, Enjin Coin ha mostrato una certa resilienza, specialmente nel contesto di un mercato in evoluzione dove l'interesse per i giochi basati su blockchain e NFT continua a crescere. La fornitura circolante attualmente ammonta a circa 1.77 miliardi di ENJ, e la capitalizzazione di mercato si aggira intorno ai 247 milioni di USD.
Uno dei principali vantaggi di Enjin Coin è la sua integrazione con la piattaforma Enjin, un ecosistema molto ben sviluppato che sostiene i creatori di giochi e i giocatori. La tecnologia blockchain su cui si basa offre trasparenza, sicurezza e autenticità per gli asset digitali. Inoltre, con l'interesse crescente per i giochi metaverso e gli NFT, Enjin è ben posizionata per capitalizzare su queste tendenze emergenti.
La possibilità di tokenizzare oggetti di gioco e beni virtuali rappresenta una rivoluzione nel modo in cui i giochi vengono progettati, consentendo ai giocatori di avere una reale proprietà dei loro oggetti e monete, il che aumenta l'incentivo all'engagement e alla monetizzazione delle esperienze di gioco.
Nonostante i suoi punti di forza, Enjin Coin presenta anche dei rischi e svantaggi. La dipendenza dal settore dei giochi potrebbe limitare il suo potenziale di crescita a lungo termine. La concorrenza nel mercato delle criptovalute e delle piattaforme di gioco è intensa, con numerosi progetti emergenti che tentano di affermarsi. Inoltre, la volatilità intrinseca delle criptovalute rende difficile per gli investitori prevedere le performance future.
Un altro aspetto da considerare è che, poiché l'ecosistema di Enjin si basa su Ethereum, eventuali problemi di scalabilità o aumenti delle commissioni di transazione sulla rete Ethereum potrebbero influenzare negativamente l'utilizzo e l’adozione di Enjin Coin.
Guardando al futuro, le prospettive per Enjin Coin sembrano promettenti se il gioco blockchain e le applicazioni NFT continueranno a guadagnare in popolarità. Con l'evoluzione del metaverso e l'interesse crescente da parte di sviluppatori e investitori, Enjin potrebbe beneficiare di un'adozione più ampia delle sue soluzioni. Tuttavia, gli investitori dovrebbero sempre considerare il rischio e fare ricerche approfondite prima di impegnare fondi in criptovalute.
In conclusione, mentre Enjin Coin ha affrontato sfide significative nel recente passato, la sua posizione nel mercato dei giochi blockchain e la continua innovazione all'interno della sua piattaforma potrebbero rappresentare opportunità interessanti per il futuro. Rimanere informati sulle evoluzioni del mercato e sulle strategie di sviluppo di Enjin sarà fondamentale per coloro che desiderano investire in questo coin.