Ultima VS Ethereum Classic

VS

Ultima

Ultima si distingue nel panorama delle criptovalute grazie alla sua innovativa tecnologia che mira a migliorare l'interoperabilità tra diverse blockchain. Gli sviluppatori di Ultima puntano a creare un ecosistema decentralizzato che favorisca la collaborazione e l'inclusione finanziaria. Con una comunità attiva e un crescente interesse da parte degli investitori, Ultima rappresenta una promettente opportunità nel mercato delle criptovalute.

maggiori informazioni

Ethereum Classic

Ethereum Classic è una delle criptovalute più interessanti del panorama blockchain, originata dalla scissione di Ethereum dopo il famoso hack del DAO. La sua filosofia si basa sull'immutabilità e sul rispetto delle decisioni prese dalla comunità, rendendola un alfiere della decentralizzazione. Gli investitori e gli sviluppatori continuano a esplorare le possibilità offerte da questa rete, scommettendo su un futuro che valorizzi la sicurezza e la trasparenza.

maggiori informazioni
Ultima
Ethereum Classic

Informazioni generali

Titolo
Ultima
Titolo
Ethereum Classic
Simbolo
ultima
Simbolo
etc
Libro bianco
Libro bianco
-
Sito web
Sito web
Comunità
Comunità
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:56
Ultimo aggiornamento
2025-02-01 23:55

Dati sui prezzi

Prezzo attuale $
13804.82 $
Prezzo attuale $
25.06 $
Prezzo massimo 24h
14023.94 $
Prezzo massimo 24h
27.3 $
Prezzo minimo 24h
13780.85 $
Prezzo minimo 24h
24.91 $
Variazione di prezzo 24h
-148.57545849057 $
Variazione di prezzo 24h
-1.7632964618952 $
Variazione in % 24h
-1.0648 %
Variazione in % 24h
-6.57355 %

Dati di mercato

Capitalizzazione di mercato
599420706
Capitalizzazione di mercato
3775959895
Volume totale
4381117
Volume totale
134993483
Variazione capitalizzazione 24h
-5616871.5440645
Variazione capitalizzazione 24h
-258273626.72565
Variazione capitalizzazione in % 24h
-0.92835 %
Variazione capitalizzazione in % 24h
-6.40205 %
Rendimento (ROI)
-
Rendimento (ROI)
5469.0679564239 %

Offerta e disponibilità

Offerta circolante
43379.850517
Offerta circolante
150584008.06868
Offerta totale
100000
Offerta totale
150584008.06868
Offerta massima
100000
Offerta massima
210700000

Dati storici

Massimo storico (ATH)
20506
Massimo storico (ATH)
167.09
Variazione massimo storico in %
-32.5925 %
Variazione massimo storico in %
-85.0059 %
Data massimo storico
2023-09-27 01:29
Data massimo storico
2021-05-06 18:34
Minimo storico (ATL)
2038.41
Minimo storico (ATL)
0.615038
Variazione minimo storico in %
578.10964 %
Variazione minimo storico in %
3973.39764 %
Data minimo storico
2024-06-12 10:32
Data minimo storico
2016-07-25 00:00

Ultima

Ultima è una criptovaluta che ha suscitato un interesse crescente nel panorama del mercato delle criptovalute. Con un valore attuale di $6289.4, il prezzo ha mostrato delle fluttuazioni significative nelle ultime 24 ore, arrivando a un massimo di $6343.23 e scendendo fino a un minimo di $6179.28. In questo articolo, esploreremo i dettagli non attuali di Ultima, compresi i vantaggi e gli svantaggi, la sua evoluzione storica e le prospettive future.

Panoramica su Ultima

Ultima è una criptovaluta con un'offerta circolante di 41,221.43 token su un totale di 100,000. Questa limitazione nella fornitura la rende una moneta rara, che potenzialmente aumenta il suo valore nel tempo. Il market cap attuale di Ultima ammonta a circa 259 milioni di dollari, rendendola una delle criptovalute di medie dimensioni nel mercato.

Evoluzione Storica di Ultima

Dall'inizio della sua quotazione, Ultima ha vissuto un percorso di crescita notevole. Il suo massimo storico (ATH) è stato raggiunto il 27 settembre 2023, quando il valore ha toccato $20506. Dalla sua vetta, il prezzo ha registrato una forte correzione, perdendo oltre il 69% del suo valore, ma ha mostrato una ripresa notevole, raggiungendo un aumento del 209% rispetto al suo minimo storico (ATL) di $2038.41 nel giugno 2024.

Vantaggi di Ultima

Uno dei principali vantaggi di Ultima è la sua offerta limitata. Ciò può creare una domanda crescente man mano che un numero sempre maggiore di investitori riconosce il valore della moneta. Inoltre, Ultima ha una comunità attiva e un whitepaper dettagliato, che delinea una chiara visione per il futuro e le potenzialità di sviluppo della criptovaluta.

Svantaggi di Ultima

Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi da considerare. La volatilità del mercato delle criptovalute può rappresentare un rischio significativo, e Ultima non è esente da queste fluttuazioni. La forte perdita subita dopo l'ATH potrebbe allontanare alcuni investitori meno tolleranti al rischio. Inoltre, essendo una criptovaluta relativamente giovane, deve ancora guadagnare la fiducia di un pubblico più vasto.

Prospettive Future di Ultima

Le prospettive per Ultima dipendono da diversi fattori, tra cui l'adozione della tecnologia da parte degli utenti e le decisioni strategiche del team di sviluppo. Se Ultima riesce a capitalizzare sulla crescente popolarità delle criptovalute e a sviluppare ulteriormente la sua infrastruttura e le sue applicazioni, potrebbe vedere una ripresa e una crescita sostenibile nel lungo termine.

Conclusioni

In sintesi, Ultima rappresenta un'opportunità interessante nel panorama delle criptovalute, con il suo potenziale di crescita e i rischi associati. Per gli investitori, è fondamentale monitorare da vicino gli sviluppi futuri e le dinamiche di mercato, oltre a considerare le proprie tolleranze al rischio quando si considerano investimenti in Ultima.

Per ulteriori informazioni su Ultima, potete visitare il [sito ufficiale](https://ultima.io/en/) e leggere il [whitepaper](https://ultima.io/documents/en/WhitePaperUT.pdf).

Ethereum Classic

Cos'è Ethereum Classic?

Ethereum Classic è una piattaforma decentralizzata che consente lo sviluppo di smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp). Nata come un fork di Ethereum (ETH) nel luglio 2016, Ethereum Classic nasce da una controversia riguardante la decisione collettiva di annullare una transazione storica, nota come DAO Hack, attraverso un hard fork. Questa divisione ha portato alla nascita di due criptovalute distinte: Ethereum (ETH) e Ethereum Classic (ETC).

Storia e Sviluppo di Ethereum Classic

Dopo il fork, Ethereum Classic ha mantenuto il codice originale e la filosofia di decentralizzazione di Ethereum, rifiutando di annullare le transazioni come risultato del hack. Nei primi anni, ETC ha affrontato una serie di sfide, tra cui attacchi alla rete e una crescita del suo ecosistema molto più lenta rispetto al suo "fratello" ETH. Nonostante le difficoltà, Ethereum Classic ha continuato a svilupparsi, acquisendo una propria comunità e attirando l'attenzione di progetti che cercavano stabilità e libertà da influenze centralizzate.

Vantaggi di Ethereum Classic

Uno dei principali vantaggi di Ethereum Classic è la sua adesione alla filosofia della decentralizzazione. Gli sviluppatori e gli utenti possono operare in un ambiente senza la possibilità di interferenze esterne. Inoltre, la rete di Ethereum Classic ha dimostrato di essere resiliente nel tempo, con un ROI impressionante di oltre 4200% rispetto ai suoi minimi storici. La capped supply di 210 milioni di ETC contribuisce a mantenere la rarità dell'asset.

Svantaggi di Ethereum Classic

Uno dei principali svantaggi di Ethereum Classic è la concorrenza con Ethereum (ETH), che ha un ecosistema di sviluppo molto più robusto e una maggiore adozione. Inoltre, la rete ha subito attacchi di reorg, che sollevano preoccupazioni sulla sua sicurezza. La ridotta capitalizzazione di mercato e volume di scambi rispetto ad ETH può limitare la liquidità degli investitori. Infine, la mancanza di risorse e finanziamenti necessari per promuovere lo sviluppo e l'adozione possono comportare stagnazione.

Prospettive Future di Ethereum Classic

Guardando al futuro, Ethereum Classic ha il potenziale per crescere, specialmente se si concentrerà sulla sicurezza della rete e sull'attrazione di nuovi sviluppatori. Con l'aumento dell'interesse per le norme decentralizzate e le soluzioni blockchain, ETC potrebbe beneficiare dal crescente riconoscimento delle criptovalute. Tuttavia, rimane la necessità di una strategia chiara per attrarre investimenti e sviluppare un ecosistema solido che possa affrontare la concorrenza di ETH.

Conclusione

Ethereum Classic rappresenta una storica testimonianza della resistenza della decentralizzazione nel mondo delle criptovalute, ma deve affrontare diverse sfide. Con il giusto approccio e innovazioni strategiche, ha il potenziale per consolidare la sua posizione nel mercato e attrarre un pubblico più ampio. Gli investitori e gli sviluppatori dovrebbero monitorare da vicino la sua evoluzione nel panorama delle criptovalute.